logo ANUU Migratoristi
ok
invio mail
ok

VARIE

ULTIMA ORA

LE ALI DI MANTOVA


 



(25/03/2025)

Non sempre un libro che parla di avifauna locale deve essere realizzato necessariamente da un ornitologo. Gli uccelli, come tutti gli animali, hanno sempre destato interesse nelle persone. Quando queste persone hanno una profonda cultura che si arricchisce grazie alla loro curiosità porta le stesse ad occuparsi del mondo che le circonda anche a livello naturale. É il caso di Alfredo Facchini, poeta dialettale, Alberto Riccadonna e Barbara Borzani che hanno catalogato le varie specie di uccelli presenti nel Mantovano coi loro nomi dialettali e da cui è partita l’iniziativa che ha portato alla realizzazione di questa pubblicazione. Il volume raccoglie 151 schede costituite dai disegni originali di altrettanti esemplari dei quali è stato possibile risalire al nome dialettale, corredati dalla classificazione tassonomica con una breve descrizione di ciascuna specie e riporta inoltre detti, proverbi popolari, poesie e si avvale anche di una app e della pagina web: https://spark.adobe.com/page/iwDsmHvoogavV/. È un volume originale e interessante soprattutto per quanto riguarda l’onomastica che è lo studio dei nomi propri e dei processi di denominazione in una o più lingue o dialetti. Questa scienza, nata intorno al 1850, si considera come una parte della linguistica che presenta forti collegamenti con la storia e la geografia. In questo volume storia, geografia e nomi degli uccelli si intrecciano in modo inequivocabile soprattutto perché gli stessi nomi sono stati forniti dalle persone che hanno sempre interagito per lavoro o per hobby con la natura come i vecchi cacciatori, gli imbalsamatori e gli appassionati di ornitologia. Molti dei nomi poi sono stati tratti dal “Vocabolario mantovano-italiano/italiano-mantovano” di Ferdinando Arrivabene redatto nel lontano 1882. Una vera chicca storica. Le ali di Mantova è un libro di Maura Bernini e Sergio Leali che può essere richiesto attraverso il sito web www.sometti.it oppure scrivendo una mail a info@sometti.it   

SIAMO SEMPRE INDIETRO
 



(17/02/2025)

Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria campana sui temi di attualità relativi alla fauna selvatica, all’ambiente e alla caccia in generale. Poi, in maniera deflagrante, scoppiano improvvise situazioni che dimostrano, ahinoi, quanto tale convinzione sia lungi dal trovare riscontro nella realtà e vada retrocessa a illusione. È quanto avvenuto tra fine gennaio e febbraio scorso rispetto a due specifici eventi: la battuta di caccia in botte in valle veneta da parte di Trump junior e suo entourage; i minorenni alla fiera EOS a Verona. Nel primo caso, un enorme polverone è stato sollevato imputando all’erede del Presidente degli USA l’abbattimento illecito di una casarca (Tadorna ferruginea), specie non cacciabile in Italia, come da fotografie e video diffusi dall’illustre rampollo. Nel secondo caso, un vespaio di eco inferiore, ma non meno pericoloso, è stato creato da alcuni quotidiani nazionali con la divulgazione di fotografie di minorenni nell’atto di impugnare fucili da caccia all’interno di EOS. Sembra inutile sottolineare come, nell’una situazione (fermo restando il prelievo illecito di una specie non cacciabile) la strumentalizzazione di natura politica abbia determinato ogni tipo di commento tanto quanto, nella seconda situazione, il chiaro obiettivo sia stato screditare per l’ennesima volta un settore che probabilmente, agli occhi degli avversari dell’attività venatoria, appare ancora troppo florido dal punto di vista economico (la fiera ha infranto il muro dei 40.000 visitatori, nuovo record). Vano è stato rammentare che la casarca non è una specie vulnerabile o a rischio, che non è particolarmente protetta dalla legge statale, che la caccia nei siti Natura 2000 non è vietata e che gli stessi non sono aree naturali protette, che la Regione Veneto ha dichiarato come gli americani a caccia in Italia fossero stati regolarmente autorizzati; così come, è stato ovvio sottolineare che i minorenni a EOS accedono solo se accompagnati, che le armi esposte in fiera sono disattivate pertanto innocue e che ogni maneggiamento, se consentito, avviene sotto gli occhi dei responsabili degli stand. Tutte le argomentazioni razionali si arenano sulle secche dell’emotività e del pregiudizio, che i detrattori della caccia hanno saputo coltivare nel tempo e che oggi sanno stimolare e fare emergere con grande abilità. È il gap tra “noi e loro”, derivante da decenni di comunicazione a senso unico che ha condizionato la forma mentis del cittadino medio profano di fauna e caccia. Decenni nel corso dei quali il mondo venatorio ha più o meno placidamente dormito, reagendo – ove accaduto – con ritardo, scoordinamento e scarsa efficacia. Perché il focus non è tra chi abbia ragione e chi abbia torto: le divergenti opinioni di merito sulla caccia esistono e sono legittime, bensì è incentrato sull’informazione e la disinformazione, sulla volontà di comunicare correttamente affinché il pubblico possa decidere “da che parte stare” e quella di comunicare pre-orientando lo stesso verso una posizione preconcetta. Se l’indignazione espressa da un’ampia pletora sulla vicenda della casarca, fosse stata semplicemente all’insegna dell’illecito commesso, nulla da eccepire: invece, causa anche i risvolti di natura politica, è stata condita con affermazioni infondate, relative a presunti divieti di caccia nei siti Natura 2000, al fatto che la specie sarebbe particolarmente protetta, agli americani che avrebbero cacciato abusivamente in quanto non autorizzati. Idem per la faccenda dei minorenni a EOS. Le reazioni ufficiali sono arrivate? Sì. Regione Veneto ed Ente Fiera hanno piuttosto prontamente replicato alle accuse, precisando ciò che occorreva (anche se non sembra che questi chiarimenti ufficiali abbiano beneficiato della cassa di risonanza mediatica che avrebbe dovuto essergli garantita). Il mondo venatorio ha reagito? Sì, ma senza visibilità pubblica. Pertanto, potremmo dire che non ha reagito. Molti post, ben argomentati, sui social di caccia e comunicati su siti internet e stampa di settore: cioè, niente che abbia contattato l’opinione pubblica esterna alla cerchia venatoria, fatti salvi sporadici interventi su gruppi social non venatori, peraltro rapidamente sommersi dalle reazioni aggressive dei soliti hater. Anche nell’era della comunicazione di massa digitale, immediata, democratica, accessibile a chiunque, siamo sempre indietro. Chi e quanti non cacciatori leggeranno queste stesse riflessioni? Dubitare del fatto che riusciremo mai a recuperare gli spazi perduti, è ormai lecito. (Palumbus)
 

CHIUSURA DELLA STAGIONE VENATORIA 2024-2025: ANDAMENTO COSTANTE NEL NUMERO DI INCIDENTI
 



(04/02/2025)

Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, prendono atto dei dati divulgati dall’Università degli Studi di Urbino nella Relazione sulla rilevazione delle vittime dell’attività venatoria 2024-2025. 
Dallo studio – frutto di un’accurata analisi della copertura mediatica relativa agli incidenti occorsi in ambito venatorio nel periodo che va dal 1° settembre 2024 al 30 gennaio 2025 – emerge che gli incidenti sono stati complessivamente 62, di cui 14 mortali. Su base annua, invece, il 2024 si conclude con 34 feriti, in calo di 19 unità rispetto all’anno precedente, che ne aveva contati 53.
La Cabina di Regia, da sempre attiva nella promozione di una cultura venatoria basata sulla sicurezza, rinnova con questa occasione il suo impegno verso una sempre più attenta attività di prevenzione rivolta al settore, incrementando il numero di corsi e attività formative orientanti a migliorare le condizioni di sicurezza del cacciatore durante le battute. L'obiettivo a tendere, infatti, rimane quello di ridurre a zero il numero di incidenti. Auspica, con l’occasione, che tutti gli attori del comparto facciano la propria parte per raggiungere insieme questo obiettivo.
Link alla ricerca condotta dall’Università di Urbino:
https://www.uniurb.it/comunicati/47252
 

REFERENDUM ABROGATIVO E FIRMA DIGITALE



(20/01/2025)


 

I volontari di ANUU Migratoristi e Gens Nova continuano a censire i siti a rischio



(03/12/2024)

IL FROSONE,
UN FRINGILLIDE DAL BECCO GIGANTE



(12/11/2024)

Il Frosone è un passeriforme tipico degli ambienti boschivi e possiede un carattere molto elusivo e sospettoso. Dalle abitudini tipicamente arboree frequenta boschi misti, parchi e frutteti dove, durante la stagione invernale, si sofferma alla ricerca di nutrimento. Il suo piumaggio possiede tonalità contrastanti che danno alla sua livrea un tocco di bel cromatismo. Altra forma esclusiva di questo elegante passeriforme è posseduta dall’apice delle remiganti secondarie che si presentano simili a un petalo simmetrico ed elegante. Appartiene alla famiglia ornitica dei Fringillidi e come tutti i Fringillidi non nidifica in colonie, ma la coppia sceglie un proprio territorio dove posizionare il nido e allevare la prole. Solo durante il periodo della migrazione e durante l’inverno il Frosone si riunisce in gruppi più o meno numerosi. Durante il periodo riproduttivo alla femmina spettano quasi tutte le incombenze della vita famigliare; mentre è intenta all’allestimento del nido e successivamente alla cova, il maschio sorveglia attentamente il territorio, scacciando gli intrusi e procurando il cibo, costituito prevalentemente da insetti, che, poi, porge ai piccoli e alla compagna. Il suo nome deriva dal latino frisio derivante dal verbo frangere o spezzare mentre il suo nome scientifico Coccothraustes coccothrautes deriva da due vocaboli greci, ossia kokkos che vuol dire seme e thrauo che significa rompere. La caratteristica che contraddistingue tutte le specie che appartengono alla famiglia cui appartiene il Frosone è la struttura del becco che, anche se nelle altre specie risulta più minuto, ha forma conica potente e appuntita, in grado di spezzare semi molto duri, di cui sono molto ghiotti. Tra questi rappresentanti la specie in oggetto è quella che ha sviluppato al meglio l’arte di frantumare semi di notevole durezza, persino quelli delle olive. L’enorme becco di colore grigio azzurro durante l’epoca degli amori e carnicino nel resto delle stagioni, si è talmente sviluppato in potenza che anche la struttura muscolare del collo e delle mandibole si è adattata alla funzione, conferendogli una notevole robustezza strutturale: di conseguenza anche l’abitudine alimentare ne ha seguito l’adattamento. Questo fringillide si nutre di semi e di frutti, di cui mangia esclusivamente il seme, come noci, nocciole, bacche, germogli, piselli e coleotteri. Dei frutti di cui si nutre, come le ciliegie, le olive, le susine, il Frosone apprezza solamente il contenuto del seme, scartando la polpa succosa. Per meglio giungere allo scopo all’interno della mascella si è sviluppata una specifica placca rigida dentellata che gli permette di svolgere al meglio le operazioni di sbucciatura. Purtroppo, secondo alcuni ornitologi e studiosi del mondo animale, questa sua specializzazione ha causato e causa un limite alla sua diffusione poiché determina o per lo meno frena la propagazione della specie. (W.S.)
 
 

CURIOSITÀ SULL'EVOLUZIONE ALIMENTARE DEGLI UCCELLI SELVATICI


(12/11/2024)

Recentemente in Canada un ornitologo ricercatore ha scoperto e studiato trecento casi di evoluzione alimentare adottati dagli uccelli selvatici. Innovazioni che a detta di molti etologi stanno cambiando le abitudini delle specie ornitiche mondiali. Ad esempio i gabbiani d’America settentrionale sono arrivati a nutrirsi di conigli selvatici durante i periodi di carestia. I gabbiani dopo averli catturati li uccidono lasciandoli precipitare da altezze considerevoli. In Europa la gazza si nutre di patate. Per capire dove sono poste, ha messo in atto una strategia: osserva il contadino durante la semina per capire dove sono state seminate le patate per poi successivamente dissotterrarle. Parlando sempre di corvidi l’ornitologo canadese ha studiato come il corvo imperiale s’ingegni a pattugliare le strade con alta frequenza di traffico cercando animali morti ai lati delle stesse. Sembra poi che alcune popolazioni di corvi conoscano le abitudini quotidiane degli automobilisti frequentando le strade negli orari più proficui per il reperimento del cibo secondo l’intensità del traffico, ed inoltre sono a conoscenza del periodo degli amori di anfibi e rettili, che spinti dal desiderio della ricerca dell’anima gemella, attraversano le vie trafficate finendo vittime dei veicoli. Nelle Isole Galapagos si è scoperto che alcune specie di uccelli rovistano nei cestini della spazzatura e nelle bocche dei leoni marini, grossi mammiferi acquatici. In Europa, il passero comune spulcia i radiatori degli autoveicoli che in estate si riempiono d’insetti. In Africa, infine, alcune specie di corvi gettano le noci di cocco sotto le ruote dei veicoli pesanti. In questo modo la gustosa polpa fuoriesce e dà modo agli uccelli di nutrirsene. Queste sono alcune delle abitudini che determinati uccelli hanno adottate per la loro sopravvivenza. Abitudini evolute che si stanno diffondendo a macchia d’olio sul pianeta, tanto che si parla da molto tempo di una cultura animale vera e propria, ossia l’imitazione dell’azione di un comportamento accompagnata da una spinta di cupidigia che inconsapevolmente ha dato origine a una strategia innovativa per la salvaguardia della specie stessa. (Walter Sassi)
 

UN PASSERIFORME ECLETTICO: LO STORNO

(12/11/2024)

Lo storno (Sturnus vulgaris) è considerato un passeriforme con notevoli capacità di apprendimento che lo hanno sempre contraddistinto e aiutato nella sopravvivenza. Possiede un eclettico carattere da esploratore. Secondo alcune ricerche, si è stimato che al mondo potrebbero esisterne circa seicento milioni di esemplari. Se ciò fosse confermato, non farebbe altro che testimoniare quanto il suo spirito di adattamento a ogni ambiente e circostanza l’abbia aiutato a espandersi sfruttando, tra l’altro, la vicinanza con l’uomo. Nell’Ottocento la specie è stata introdotta in Australia orientale per combattere gli insetti dannosi all’agricoltura ma, a sua volta, è divenuta un problema in quanto, insediatasi molto bene, è arrivata a contrastare la buona riuscita delle colture dei frutteti. In Italia, la sua presenza è osservata ovunque ma soprattutto, in questi ultimi decenni, nelle città, dove ha fatto registrare un notevole incremento di popolazione, tanto da creare problemi di carattere sanitario in prossimità dei propri dormitori. La sua adattabilità non riguarda solo l’ambiente ma anche la dieta, poiché si nutre di tutto. Onnivoro per antonomasia, si ciba di insetti, semi, avanzi di ogni tipo, bacche e frutti. Insomma, di quello che la stagione, con le sue opportunità, mette a disposizione. Considerato dai biologi un parassita interspecifico si è scoperto che alcune femmine amano far covare le proprie uova ad altri esemplari della stessa specie, riuscendo il più delle volte nell’intento. Ultimamente, alcuni ornitologi americani hanno scoperto che lo storno adotta un sistema efficace per combattere la presenza di acari che infestano il nido. Si tratta della costruzione del nido con erbe antiparassitarie, ossia con proprietà naturali che tengono lontani i parassiti i quali si insediano nei nidi e succhiano il sangue dei piccoli nati favorendone l’indebolimento fisico e la morte. Queste piante con proprietà antiparassitarie contengono elementi “volatili” che bloccano il normale sviluppo degli acari ma non sono tossici per gli uccelli. Una tattica di difesa messa in atto a salvaguardia della prosecuzione della specie. Gli ornitologi che hanno studiato questo comportamento sono giunti alla scoperta che in un nido costruito con erbe senza queste proprietà naturali si è rilevata una presenza di circa ottocentomila acari, al contrario di un nido costruito con erbe aventi proprietà antiparassitarie che contenevano un numero di acari cento volte inferiori. Si è inoltre scoperto che usano lo stesso tipo di pianta dove porre il nido. Questo comportamento è tramandato di generazione in generazione grazie al fenomeno di “reminiscenza del nido” in cui ogni esemplare è cresciuto. Queste abitudini scoperte dai ricercatori appartengono al fenomeno naturale dell’evoluzione che è in continuo sviluppo in una specie come lo storno con caratteristiche di forte adattabilità.  (W.S.)

I NOMI DEGLI UCCELLI NEI DIALETTI DEL VENETO


(22/01/2024)

Il popolo veneto riconosceva molte delle specie appartenenti all’avifauna che trovava in natura e nei mercati: lo si capisce dal fatto che sono ben 3.150 i nomi veneti appartenenti a 273 specie conosciute. Un tempo tutti gli uccelli venivano cacciati per essere consumati o per fornire differenti prodotti e farmaci, realizzati con l’impiego degli escrementi, degli occhi, del sangue e della pelle. Da questo impiego costante nasceva una conoscenza ampiamente diffusa, a volte trasformata in credenza o leggenda, che utilizzava nomi ormai in estinzione, attribuiti a tutte le specie note in passato. La conoscenza dei prodotti utilizzabili della natura era profonda, soprattutto tra il contadino, il boscaiolo, il pastore, il pescatore, il cacciatore ma senza escludere la massaia che faceva la spesa ogni giorno e tutti i ragazzini che esploravano assiduamente i dintorni delle loro abitazioni, in cerca di risorse soprattutto alimentari da portare alle loro famiglie. Quello che veniva commercializzato, aveva un suo nome dialettale specifico. Infatti, la quantità di nomi vernacolari attribuiti, di norma con precisione quasi scientifica, alle differenti specie animali è realmente straordinaria se la valutiamo oggi, e supera di gran lunga le conoscenze della quasi totalità dei cacciatori attuali. Antichi nomi comunque estinti o in via di estinzione sono stati sostituiti dalle trasformazioni dialettali che li hanno a volto snaturati. La mancanza di conoscenza delle abitudini di vita di molte specie animali ha portato il popolo interessato a generalizzare sulla classificazione della specie in sé chiamando così alcune specie a sé distinte con un unico nome. Il fatto, inoltre, che molte persone nel corso della storia hanno inventato o modificato le antiche denominazioni vernacolari rende necessario e urgente salvarle prima che vengano dimenticati del tutto. Grazie, comunque, a ricchi dizionari dialettali scritti nel passato a livello archeo-ornitologico si sono potuti recuperare molti nomi che riguardano l’avifauna in territorio italiano e in questo caso nel Veneto. Questo volume raccoglie l’analisi dei nomi degli uccelli appartenenti al 50% dell’avifauna italiana nei 7 territori provinciali che compongono il Veneto e alcune aree studiate in passato dagli ornitologi. Si è scoperto così che l’attribuzione del nome ad ogni specie per quanto riguarda il 25% del totale lo si deve alla voce ossia al canto e ai richiami.  Il 14,8% rinvia alla colorazione dl piumaggio e ad alcune parti del corpo, il 13,3% alla descrizione dei comportamenti che erano ben noti agli osservatori dell’epoca. Il 12,7% è relativo alle dimensioni, il 9,6% alla descrizione delle parti del corpo che permettevano il riconoscimento grazie alle caratteristiche più vistose. In percentuale minore, pari all’8,7% i nomi sono stati creati in base agli ambienti nei quali si poteva incontrare la specie. Per il 7,7% il nome veniva attribuito alle somiglianze con le specie più conosciute, per il 3,3% alle abitudini alimentari, per il 1,6% ai periodi dell’anno nei quali le specie, migratrici o svernanti, si osservavano in un determinato territorio, per lo 0,9% alla descrizione di elementi collegati esclusivamente al prelievo venatorio di alcune specie e per lo 0,2% al poco valore alimentare di alcune specie. Questa ultima importante opera del Prof. Groppali che abbiamo la fortuna di consultare in modo quasi costante, ci ricorda le testimonianze della gente anziana del posto quando, interpellata, racconta in modo colorito le avventure naturalistiche vissute, accompagnate dalla grande varietà di nomi degli uccelli in dialetto veneto pronunciato con la sua caratteristica cadenza. Il volume è arricchito da immagini cinquecentesche accompagnate dalle antiche credenze e leggende sugli usi alimentari e curativi dell’avifauna. I nomi degli uccelli nei dialetti del Veneto di Riccardo Groppali (Piazza Editore – pagg. 224 – € 15,00 – www.piazzaeditore.it  - info@piazzaeditore.it ) W.S.

GRUPPO CACCIATRICI BRESCIANE ANUU


(22/11/2023)

Il tutto nasce nel febbraio 2023, quando abbiamo ideato e concretizzato il gruppo “Cacciatrici bresciane ANUU” formato da sole donne, unite da una forte passione per l’attività venatoria, che vogliamo far conoscere sempre di più, soprattutto sotto il punto di vista di una “caccia al femminile”. Il nostro intento è quello di far capire che la caccia non è solo uscire con un fucile in spalle e uccidere animali selvatici, ma è una vera e propria passione, che viene tramandata di generazione in generazione. Abbiamo la fortuna di essere ragazze che praticano forme di caccia differenti e, tramite il racconto e la condivisione delle proprie esperienze, ognuna di noi riesce a meglio comprendere l’arte venatoria in tutte le sue sfaccettature. La caccia in forma vagante, non è altro che passare giornate in mezzo alla natura, in compagnia di amici e soprattutto dei propri amati cani che cercano con il loro fiuto di scovare il selvatico, perché la caccia è anche questo: vedere il proprio cane fiero di aver trovato il selvatico e gioire anche se non si torna a casa con la preda desiderata e tanto ricercata. Mentre per chi caccia da capanno, la vera soddisfazione è vedere i propri richiami vivi, che accuditi con fatica e dedizione tutto l’anno, riescono con il loro canto a far fermare i selvatici in migrazione e farli scendere sulla struttura dell’appostamento. A oggi siamo una quindicina che partecipano attivamente a questo gruppo e con il passare del tempo si sono instaurate nuove e forti amicizie che ci hanno quindi motivato ad iniziare nuovi progetti insieme. Il primo di questi, è stato indirizzato a un asilo nel paese di Sant’Agata sul Santerno (RA) in Emilia Romagna, costretto alla chiusura a causa della disastrosa alluvione avvenuta nel mese di maggio. Ci sembrava doveroso unire le nostre forze per permettere ai bambini di quel paese di tornare sorridere. Ad oggi abbiamo progettato e realizzato, con l’aiuto essenziale di “Toselli Irrigazione” e con il lavoro manuale di alcuni cacciatori di Concesio (BS), il nuovo impianto di irrigazione nel giardino dell’asilo, nello spazio dedicato ai giochi esterni. La prima idea che abbiamo avuto per concretizzare questa beneficenza è stata quella di mettere a disposizione la selvaggina da noi cacciata per organizzare una cena a scopo benefico e raccogliere offerte e donazioni. Abbiamo anche partecipato alla fiera della caccia di Gussago (BS), evento che rappresenta un piccolo ma grande capitolo di quella che è la storia venatoria nel Bresciano. La fiera si è svolta nelle giornate del 9 e 10 settembre e siamo riuscite, con l’aiuto di uno degli organizzatori, ad istituire un banchetto sul quale abbiamo esposto una serie di gadget che ci sono stati offerti da diversi enti noti in ambito venatorio. L’obiettivo della nostra partecipazione era quello di raccogliere ulteriori offerte, che sarebbero state poi aggiunte alla somma raccolta grazie alla “cinghialata”. Durante l‘evento però, ci siamo accorte che la nostra presenza aveva in realtà assunto un significato diverso, di condivisione e armonia. Abbiamo infatti avuto l’occasione di passare molto tempo fra di noi, rafforzando il nostro gruppo e mostrandoci agli altri insieme, con la nostra volontà e la nostra passione. Sono state tantissime le persone che anche solo con uno sguardo e un sorriso ci hanno rivolto la loro approvazione, dandoci l’impressione di essere viste come un simbolo positivo all’interno del mondo venatorio. Anche se non è mancato lo stupore negli occhi di qualcuno, nel vedere delle donne cacciatrici. Al di là del risultato ottenuto al termine della fiera di Gussago (BS), ciò che conta e che ci ha gratificato maggiormente, è stato l’aver provato a metterci in gioco nel nostro piccolo e fare qualcosa di diverso e, soprattutto, nuovo per tutte noi, dimostrando ancora una volta come una “semplice passione” possa unire. E anche se per molti è tuttora strano che vi siano donne praticanti la caccia, crediamo che insieme possiamo sfatare questo mito. Il nostro augurio è quindi quello di riuscire, in un futuro non troppo lontano, ad affermarci e a continuare a colorare sempre di più la disciplina venatoria, partendo, come sempre, dal sorriso di un bambino. (Cacciatrici bresciane ANUU)


UNO SPECIALE DEDICATO ALL’AVVOCATO GIOVANNI BANA
(14/07/2020)

È stata edita dalla Sereno S.r.l. di Milano una pubblicazione speciale sul compianto avvocato Giovanni Bana, il nostro storico Presidente onorario che ci ha lasciato il 20 marzo di questo terribile 2020 per colpa del subdolo nemico Covid-19. Grazie al contributo di amici, collaboratori, colleghi, familiari, sono state raccolte riflessioni, narrazioni, ricordi, messaggi di cordoglio, tutti a testimoniare la stima, l’ammirazione e l’affetto per uno straordinario uomo che indiscutibilmente ha fatto la storia. Nelle

trentasei pagine dello speciale dal titolo “GIOVANNI BANA, UNA VITA PER LA CACCIA IN ITALIA E IN EUROPA”
numerose immagini raccolte durante gli anni della sua incredibile storia corredano puntualmente i testi in memoria di un cacciatore, di un avvocato, di una persona dalle doti eccezionali che non si fermava mai dinnanzi a nulla. Un guerriero che ha lottato fino all’ultimo per i suoi ideali e per la sua amata caccia, senza mai arrendersi e incarnierando molti risultati. Abbiamo voluto conferirgli questo tributo perché il suo lavoro e il suo esempio non vadano dimenticati e possano servire da spunto propulsore per chi ha in mano il futuro dei cittadini-cacciatori italiani. La speciale pubblicazione può essere scaricata in formato elettronico dal link https://www.anuu.org/public/ckeditor/data/Speciale_Giovana-Bana.pdf
Top
COOKIE
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più clicca qui: Cookie policy
Indispensabili  
 locked
Funzionalità  
Performance